Formazione in Rappresentazioni sistemiche Metodo Jan
Un nuovo modo di utilizzare la metodologia delle costellazioni famigliari, applicandola alla risoluzione dei traumi a rilascio corporeo, accedendo alle informazioni del sistema nervoso centrale, alla memoria cellulare e agli imprinting perinatali e neonatali. Utile per chi vuole prendere consapevolezza dei suoi blocchi e delle fedeltà che gli impediscono di vivere il proprio destino e come integrazione per chiunque lavori nella relazione d’aiuto (psicologi, insegnanti, educatori, counselor, terapeuti, operatori socio-sanitari, infermieri e ostetriche).
Nel percorso, ognuno dei partecipanti, avrà la possibilità di lavorare in maniera profonda e consapevole sulle sue tematiche.
“Solo se entri profondamente dentro di te, sei in grado di vedere e accogliere l’altro per ciò che è”.
- Percorso di consapevolezza e formativo diviso in 8 moduli
- Ogni modulo dura 2 giornate (sabato e domenica)
- Un modulo ogni due mesi
- Attestato di partecipazione di 128 ore
Programma
1°
Incontro
- Rappresentazioni sistemiche e introduzione al Metodo Jan
- Campo morfogenetico e Ordini dell’Amore (Hellinger e Massignan)
- Le origini africane delle costellazioni famigliari: Ubuntu
- Responsabilità energetica del mettere in campo una rappresentazione sistemica
- Esercizi
2°
Incontro
- Livelli dell’Io
- Accedere alle informazioni del corpo fisico, del sistema nervoso e del Sé
- Congelamento del cuore, delle emozioni, degli organi di senso e istinti arcaici nel feto-neonato-bambino
- Corazze emozionali e lavoro sul bambino interiore
- Esercizi
3°
Incontro
- Famiglia d’origine, la coppia e i figli
- Famiglie allargate, omosessualità e adozioni
- Concepimento in vitro, fecondazione assistita, uteri in affitto
- Conseguenze e responsabilità fisiche - emotive – energetiche - spirituali
4°
Incontro
- Rapporto madre-figlio/figlia - Movimento interrotto
- Traumi della nascita e post-parto – La valenza energetica-spirituale e fisica del passaggio
- Memoria della pelle e lavoro sulla percezione dei confini fisici ed energetici
- Istinto femminile e maschile
5°
Incontro
- Guerre e conflitti
- Vittime e carnefici
- Effetti sul singolo, sulla famiglia, sul collettivo e sulla Terra
- Esercizi
6°
Incontro
- Introduzione alla fisiologia dei traumi ed effetti
- Lavoro con il sistema nervoso - Frammentazione del Sé
- Separazione maschile-femminile, spirito-istinto, anima e corpo, microcosmo e macrocosmo.
7°
Incontro
- Lavoro sui traumi registrati nella coscienza collettiva e accenno sui sogni
- Causa Effetto – Legge del Karma
- Dna ed Rna – ferite genetiche del collettivo
- Supervisione ed esercizi
8°
Incontro
- Modalità diverse di lavoro
- Utilizzo di strumenti e risorse nella rappresentazione sistemica
- Gestione di una seduta individuale
- Supervisione ed esercizi